Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra Virtuale: Majesty. Majesty. L’illusione tra Italia e Canada al festival DesignTO 2021

DesignTO 2021

MAJESTY
Majesty. L’illusione tra Italia e Canada

una mostra virtuale

di

Chiara Andreatti and Francesco Faccin

presentata da

L’ Istituto Italiano di Cultura – Toronto

curata da

Maria Cristina Didero and Francesca Molteni

CLICCARE QUI PER VISUALIZZARE LA MOSTRA VIRTUALE MAJESTY

 

LEGGI L’ARTICOLO SULLA MOSTRA IN “AZURE MAGAZINE” (INGLESE)

LEGGI L’ARTICOLO SULLA MOSTRA IN “DESIGNBOOM” (INGLESE)

Majesty. Majesty. L’illusione tra Italia e Canada è nata durante una serie di conversazioni con le curatrici Francesca Molteni e Maria Cristina Didero. L’Istituto Italiano di Cultura Toronto era ansioso di presentare nuovi giovani protagonisti del design italiano più innovativo e straordinario esplorando uno dei territori reali e simbolici che definiscono la cultura e l’identità canadese: il rapporto tra uomo e natura selvaggia. In quest’area, le designer Chiara Andreatti e Francesco Faccin hanno potuto ascoltare, interpretare e rappresentare la tensione tra i due estremi costituiti dal manufatto e dal naturale. In definitiva, la mostra è il risultato di questo dialogo e di questa esplorazione, sintetizzati efficacemente nella raccolta video e nel catalogo che l’accompagna.

La mostra doveva aprire a maggio e accogliere i visitatori con un’installazione immersiva nella galleria dell’Istituto Italiano di Cultura. Le cose, come sappiamo, sono andate diversamente. La natura, invocata, ha imposto una direzione inaspettata agli eventi e persino questo piccolo progetto espositivo è stato sospeso durante questo raro periodo di distanziamento sociale.

I DESIGNER

CHIARA ANDREATTI
Chiara Andreatti è nata non lontano da Venezia e si è trasferita a Milano per studiare all’Istituto Europeo di Design e quindi frequentare un programma di Master presso la Domus Academy. Ha lavorato in diversi studi di design come Raffaella Mangiarotti, Renato Montagne e lo studio Lissoni Associati, dove ha lavorato per più di dieci anni. Progetta per aziende come Glas Italia, Lema, Potocco, Gebrüder Thonet Vienna, Non Sans Raison, Starbucks, MM Lampadari, CC-tapis, Pretziada, PaolaC., Ichendorf, Mingardo e Atipico. Dal 2016 al 2018 è stata art director di Texturae, Karpeta e BottegaNove.

Nel 2018 è stata chiamata a rappresentare il decimo anniversario dell’edizione di Fendi al Design Miami. Il suo lavoro è stato pubblicato su importanti riviste nazionali e internazionali (Domus, Interior, Surface, Rum, Living, Wallpaper, Elle Decor, Living, Icon, Ddn ecc.).

Nel 2019 ha vinto l’IF Design Award con la poltrona Loïe realizzata per Gebrüder Thonet Vienna.

CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU CHIARA ANDREATTI

FRANCESCO FACCIN
Spostando costantemente il campo di applicazione tra produzione industriale, produzione indipendente, progettazione della comunità e lavoro in galleria, Francesco Faccin, crede nel design senza confini o limiti: “Sono interessato al design che accende connessioni, pensiero e dibattito, soprattutto quelli che sono un prodotto di studi approfonditi oltre l’oggetto stesso. Il design è una fantastica opportunità per approfondire il nostro rapporto con il mondo che ci circonda “.

Francesco è nato a Milano. Nel 2004, dopo una collaborazione di quasi 2 anni con Enzo Mari, inizia a lavorare con il liutaio Francesco Rivolta. Nel 2007 ha aperto il suo studio a Milano. Dal 2009 al 2015 è stato consulente per Michele De Lucchi. Coraggiosamente tiene un corso di progettazione del prodotto presso la Libera Università di Bolzano, oltre a insegnare in molte altre università italiane e straniere. Fellow italiano presso la prestigiosa American Academy di Roma nel 2013. Lo Studio Francesco Faccin collabora regolarmente con clienti italiani e internazionali come gallerie di design (Rossana Orlandi, Nilufar), società private, istituzioni pubbliche e ONG.

Il suo lavoro è stato pubblicato sulle più importanti riviste internazionali.

CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU FRANCESCO FACCIN

2020 05 15 exhibition majesty 1

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura