Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italian Contemporary Film Festival 2018

L’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di annunciare la settima edizione del Festival del Cinema Italiano Contemporaneo (ICFF), presentato dall’IC Savings, ha annunciato il suo programma, nel quale saranno presentate oltre cento opere per un totale di 180 proiezioni complessive all’interno di un programma che si svolgerà dal 14 al 22 giugno, nelle città di Toronto, Vaughan, Hamilton, Niagara, Ottawa, Montreal, Québec City and Vancouver.

Tanti, come da tradizione, i super ospiti dall’Italia. Claudio Bisio riceverà il prestigioso Premio alla Carriera che – nelle precedenti edizioni – era già stato assegnato a grandi interpreti del grande schermo come Al Pacino, Roberto Benigni, Carlo Verdone e Claudia Cardinale. A Claudio Bisio sarà dedicata una mini rassegna che partirà da “Mediterraneo”, vincitore del premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 1992, fino al suo ultimo lavoro “Gli sdraiati” diretto da Francesca Archibugi.

Altra stella di prima grandezza di questa edizione dell’ICFF, Antonio Albanese, che giungerà in Canada per presentare il film “Come un gatto in tangenziale” che ha avuto un enorme successo al botteghino. Il film inaugurerà il festival, il 14 Giugno, al TIFF Bell Lightbox di Toronto. Albanese incontrerà il pubblico anche per la proiezione della sua nuova commedia “Contromano/The Wrong Way”.

I più giovani attendono l’arrivo del rapper ed attore Fabio Rovazzi – che presenterà “Il vegetale” diretto da Gennaro Nunziante, mentre Giuseppe Battiston, porterà in Canada la commedia “Hotel Gagarin” per la regia di Simone Spada e il thriller “Finchè c’è prosecco c’è speranza” firmato da Antonio Padovan.

Per la settima edizione, il Festival sarà in concomitanza con “Fare Cinema – Settimana del Cinema Italiano nel mondo”, un programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale (MAECI) che ha lo scopo di promuovere la produzione cinematografica italiana all’estero, col sostegno della Rete Consolare e degli Istituti di Cultura. Media partners della manifestazione sono Rai Italia, CHIN Radio e OMNI TV.

“Questa edizione del Festival offrirà al pubblico un numero record di co-produzioni Italo-canadesi, a conferma dello stretto legame artistico che unisce i due Paesi” ha sottolineato Cristiano de Florentiis, Direttore Artistico dell’ICFF. “Tra le sette co-produzioni siamo orgogliosi di presentare “Music of Silence”, a cui dedicheremo una proiezione speciale. Interverranno il produttore Andrea Iervolino, fondatore di AMBI Pictures, Toby Sebastian (“Il trono di spade”), Michael Radford (regista di “Il postino”) e Luisa Ranieri per celebrare la vita del grande cantante Andrea Bocelli”.

Quest’anno il festival presenta 18 prime assolute per il Canada, sette per il Nord America ed un totale di 19 tra anteprime mondiali ed internazionali. In calendario i migliori film realizzati e prodotti quest’anno in Italia, tra questi: “Ammore e Malavita” dei fratelli Manetti, vincitore del Davide di Donatello come Miglior film, “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e “The Place” diretto da Paolo Genovese, anche lui previsto come super ospite a Toronto.

In anteprima mondiale all’ICFF sarà presentato al pubblico canadese “Road to the Lemon Grove”, una deliziosa commedia diretta da Dale Hildebrand, che racconta la storia di un italo-canadese che intraprende un sorprendente viaggio in Sicilia.

l’ICFF Industry Day di questa edizione- in collaborazione con Deluxe Entertainment e con l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto – è dedicato al film “The Shape of Water”, pluripremiato agli Oscar del 2018 e la cui produzione è caratterizzata da una forte presenza italo-canadese. Saranno presenti al festival il produttore Miles Dale, il genio della post-produzione e degli effetti speciali, Nick Iannelli, e Dennis Berardi della compagnia Deluxe, con base a Toronto. Con loro anche il coreografo e ballerino Roberto Campanella e il concept artist Luca Nemolato.

Il Festival verrà ancora una volta ospitato dalla città di Montreal, con una spettacolare festa di apertura organizzata all’interno del rinomato Pointe-à-Callière Museum, dov’è in corso la mostra “La Regina d’Egitto”, in collaborazione col Museo Egizio di Torino.

L’ICFF è lieto inoltre di annunciare che – per la prima volta – Ottawa ospiterà diverse proiezioni del festival grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e diverse associazioni comunitarie italiane. Il grande attore comico Claudio Bisio nella capitale canadese presenterà il suo ultimo film Gli sdraiati.

La manifestazione cinematografica tornerà nuovamente a Vancouver, in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura, Il Centro Italiano, avviando al tempo stesso una nuova collaborazione con il VIFF – VanCity (Festival Internazionale del Cinema di Vancouver) e lo storico cinema Rio Theatre.

Il 16 Giugno, a Niagara-on-the-Lake, si terrà una splendida serata organizzata dalla Two Sisters Vineyard ed intitolata “Tulipani nella vigna/Tulips in the Vineyard”, con la proiezione del film TulipanI (Amore, onore ed una bicicletta) una brillante commedia che descrive le avventure di una giovane canadese in viaggio in Puglia.

La produttrice Moira Romano presenterà all’ICFF il film “Compulsion”,un thriller a sfondo erotico il cui soggetto è liberamente ispirato ad alcuni capolavori di Stanley Kubrick e di Dario Argento e che rappresenta una prima assoluta per il Nord America.

Il popolare conduttore televisivo, attore e regista italocanadese, Frank D’Angelo, presenta il suo nuovo film “The Joke Thief” che narra la sofferta storia di un attore comico. Nella pellicola recitano diversi attori di Hollywood, quali John Ashton, Daniel Baldwin e Julie McCullough, che saranno tutti presenti all’anteprima a Toronto.

L’ICFF 2018 presenterà una serie di documentari, tra cui Living in a Global Village, del regista Marcello Ferrara, il sequel di “Future Ways of Living” prodotto dalla Ryerson University, che segue un gruppo di studenti canadesi che visita l’Expo di Milano pensando a nuove soluzioni architettoniche per valorizzare l’area ormai in disuso.

Il regista Marco Spagnoli presenterà a Toronto – in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana dell’Ontario – il suo ultimo lavoro cinematografico, dal titolo “Motori Ruggenti”. Un programma dedicato ai cortometraggi includerà anche “Azzurro”, l’ultima produzione dell’attore e regista Giacomo Gianniotti, e “The Millionaires” del pluripremiato regista Claudio Santamaria.

“Con questa edizione dell’ICFF l’obiettivo è stimolare co-produzioni di qualità sempre crescente, sia dal punto di vista artistico che sul piano sociale” ha detto Paul Golini, Presidente del Consiglio Direttivo dell’ICFF. “Noi vogliamo offrire al nostro pubblico la possibilità di dar vita ad un dibattito appassionato, a dimostrazione che il cinema non è soltanto puro divertimento, ma anche impegno”.

Nell’ambito dell’ICFF, Yorkville Village di Toronto sarà teatro di una serata intitolata ICFF Moda, dedicata alla buona cucina ed al vino pregiato, celebrando la mostra intitolata “60 anni di moda made in Italy”.

Altro evento speciale sarà dedicato a due eventi drammatici – i terremoti del 2009 e del 2016, che colpirono duramente l’Italia centrale – e che generarono la pronta e generosa risposta da parte della comunità italiana in Canada. Verranno presentati due documentari, intitolati “Preghiera” e “La botta grossa”, che raccolgono le testimonianze delle popolazioni colpite dal terremoto. Al termine della proiezione, si svolgerà un dibattito tra i protagonisti dell’opera di solidarietà partita dal Canada e destinata all’Italia.

 

Settima edizione -2018 dal 14 al 22 Giugno 2018

 

  • Organizzato da: ICFF
  • In collaborazione con: ICSavings