Presentazione della produzione “Il ritorno di Ulisse” di Claudio Monteverdi
In occasione della nuova produzione de Il ritorno di Ulisse in patria da parte della compagnia Opera Atelier di Toronto, l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Opera Atelier e Villa Charities Columbus Centre è lieto di offrire al pubblico una presentazione dell’opera con esecuzione dal vivo di alcune arie e brani dell’opera. Il ritorno […]
Leggi di più“Emergent Form”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare Emergent Form, una serie di discussioni, performances e esibizioni frutta della collaborazione tra diverse discipline. La Natura brulica di forme auto-organizzate che sembrano scaturire spontaneamente dal corpo degli oggetti. Emergent Form mette in discussione l’idea di un mondo fisso presentando una serie di fenomeni naturali e umani […]
Leggi di piùFAST The Making of a Super Sports Car
Italy Inspires Canada: lezione con Stefano Domenicali In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di annunciare una lezione tenuta da Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato di Lamborghini, presso l’Università di Toronto. Stefano Domenicali affronterà il tema delle nuove generazioni e dell’impatto fondamentale delle loro competenze sulla […]
Leggi di piùLearn Italian at the Istituto: The Spring Program for 2018 is here!
You know us already, so why not learn to speak or improve your Italian with us. The Spring term begins Monday, April 9 and runs through to Saturday, June 23. Courses are divided into eight progressive levels with different options running weekly or bi-weekly at our two locations of Downtown and Vaughan. All classes are […]
Leggi di piùBeatrice Rana in concerto
Si esibirà a Toronto Beartice Rana, pianista italiana vincitrice di tre premi nel solo 2017: Edison Klassiek Award come “Discovery of the Year,” “Newcomer of the Year” il premio della rivista BBC Music, il Gramophone “Young Artist of the Year” Award. Rana ha ottenuto l’attenzione del pubblico nel 2011, dopo aver vinto il primo premio […]
Leggi di piùPresentazione di “Those Who from Afar Look Like Flies” (antologia di poesia italiana)
L’Istituto Italiano di Cultura e il Dipartimento di Italian Studies sono lieti di presentare Those Who from Afar Look Like Flies (Toronto University Press), un’antologia che offre una panoramica sull’evoluzione della poesia italiana del dopo guerra. Il volume, scritto da Giuseppe Cavatorta, UA Associate Professor Italian, and Luigi Ballerini, Professor Emeritus of Italian at UCLA, […]
Leggi di piùCreative Minds: Conversations on the Benefits of Art on Neurological Conditions
The Istituto Italiano di Cultura and Villa Charities are pleased to invite you to a panel discussion, as part of Villa Charities’ Cultural Tuesdays series, with guest speakers Dr. Alfonso Fasano, Associate Professor of Neurology at UHN, Toronto, Kathleen Downie, arts-in-health practitioner with expertise in dementia care learning programs and Tony Luciani, artist and visionary.
Leggi di piùVesuvius Ensemble: “In Deum”
In occasione del Venerdì Santo, molte comunità nel sud Italia partecipano a una processione verso un luogo di culto, cantando e pregando durante il percorso. In questa performance speciale per il Venerdì Santo, la Vesuvius Ensemble vi condurrà lungo un percorso di musica sacra e tradizionale che esplora i misteri della vita e della morte. […]
Leggi di piùSeminario internazionle: approccio critico a Dante
Seminario ISCAD 3: la terza edizione del International Seminar on Critical Approaches to Dante esplorerà le categorie di autorhip e readership nel campo degli studi su Dante. Il seminario vedrà la partecipazione del Prof. Albert Russel Ascoli (Berkeley, University of California) e del Prof. Johannes Bartuschat (University of Zurich, e Goggio Visiting Professor all’University of […]
Leggi di piùA Talk by Simona Forti: The Great Inquisitor and the Little Grey Men: Two Ways of Thinking Political Domination
Siamo abituati a pensare alla dominazione come a una maligna fenomenologia del potere: da un lato un soggetto onnipotente, colui che detiene la coercizione e la violenza, dall’altro lato un soggetto ridotto a mero oggetto, senza possibilità di opporsi alla violenza. La stessa visione polarizzata si estende alla dimensione collettiva: un leader cinico in contropposizione […]
Leggi di più