Il Centro per l’analisi economica di Rimini (RCEA) organizza un congresso interdisciplinare dal titolo “Two Dynamic Paths on a Shared Road: Canadian-Italian Cooperation at 150 and 156” . La manifestazione si terrà a Toronto dal 17 al 18 giugno 2017 ed è organizzata in occasione del centocinquantesimo anniversario del Canada, con l’appoggio del Consolato d’Italia a Toronto e del’Istituto Italiano di Cultura di Toronto.
Il congresso al quale parteciperanno rappresentanti delle scienze sociali e delle materie umanistiche, ha due scopi: il primo quello di celebrare l’anniversario del Canada e il contributo degli Italo-Canadesi allo sviluppo economico, politico, sociale e culturale del paese ospite. Il secondo e’ quello di mettere in contatto accademici e politici di entrambi i Paesi per promuoveere la cooperazione tra Canada ed Italia. Dato che Il 150mo anniversario del Canada che si celebra pochi anni dopo quello simile dell’unita’ dell’Italia si offre cosi’ un’ ottima opportunita’ per consolidare questi legami storici.
La manifestazione e’ destinata ad accademici e politici come pure a studenti, al pubblico in generale e in particolare alla comunita’ italiana.
Partecipano alla sezione aperta al pubblico: Ken Bartlett (University of Toronto) e Luigi Bruti-Liberati (Università di Milano).
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA CONFERENZA
CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA IN PDF (In inglese)
Il Centro per l’analisi economica di Rimini (RCEA – wwwrcfea.org) è un’organizzazione privata, senza scopo di lucro, dedicata ad una ricerca indipendente sulla tecnica e l’applicazione di strumenti e sulle materie di comune interesse. L’organizzazione, nata a Rimini dove alcuni dei fondatori e studiosi avevano legami particolari con la città, nel 2016 ha trasferito la propria sede a Waterloo in Ontario, mantenendo una succursale italiana.
La RCEA è il risultato di una collaborazione tra economisti di tutto il mondo, in particolare provenienti dal Canada e dall’Italia ed un gruppo di importanti amministratori: banchieri, accademici, rappresentanti di governo e di industria. La ricerca viene svolta al fine di creare un dibattito scientico e pubblico su problemi economici e non per promuovere alcuna particolare agenda economica, politica o sociale.
L’organizzazione conta 200 membri, compresi 60 italiani e 40 canadesi, esperti in campo accademico e/o politico che sono liberi di mantenere punti di vista contrastanti per quanto riguarda problemi politici e sociali ed è considerata al 14mo posto tra i centri di pensiero mondiali. (https://ideas.repec.org/top/top.ttanks.html).