Evento culinario
In occasione della “Settimana della cucina italiana nel mondo”, l’Istituto Italiano di Cultura e CUCINATO sono lieti di presentare un evento culinario dedicato alla cucina italo-ebraica. La cena è accompagnata da una presentazione di Gaia Massai sulla storia e la cultura della cucina ebraica in Italia.
Nonostante la presenza degli ebrei in Italia sia oggigiorno relativamente ridotta, centri urbani come Roma, Milano, Venezia e Livorno – ma anche piccoli centri come Pitigliano in Toscana – hanno visto in passato una grande presenza ebraica.
Storicamente, le comunità del nord Italia avevano un’origine askenazita (Europa dell’Est) mentre le comunità del centro e del sud sefardita (Nord Africa, Spagna). Le ricette e gli ingredienti tipici di ciascuna comunità si sono integrati con la cucina locale in maniera unica. In alcuni casi i piatti italiani sono stati adattati alla cucina ebraica, in altri, le ricette tradizionali italiane hanno origine ebraiche dando vita a una vera e propria fusione culinaria tra culture.
CLICK HERE per acquistare i biglietti
Menu
Antipasto
Caponata alla giudia – eggplant stew (Sicily)
Zucca sfranta – pumpkin dip (Northern Italy)
Indivia con acciughe – endive with anchovies (Rome)
Bruschetta con concia di zucchine (Rome)
Piatti Unici
Frisinsal – “Pharaoh’s wheel,” aka tagliatelle with meatballs, pine nuts and raisins – (Venice)
Caciucco alla Livornese alla maniera ebraica – Livornese version of the Jewish “Caciucco” fish soup (Tuscany)
Dolci
Sfratti di Pitigliano – walnut and honey cookies (Pitigliano)
Cassola – Ricotta cake (Rome)
Amambar – Amaretti alla giudea (Piedmont)
Wines
A selection of kosher and non kosher wines will be available for purchase at this event.