L’Istituto Italiano di Cultura Toronto presenta una serie di “pillole musicali” di Luca Dell’Anna (pianoforte), Mirko Signorile (pianoforte), Claudio Jr. De Rosa (sax) e Redi Hasa (violoncello); quattro musicisti di talento che hanno lasciato che hanno lasciato un segno a Toronto.
A causa delle restrizioni in atto, sono stati annullati i programmi di performance dal vivo a Toronto. Tuttavia la permanenza a Toronto di questi artisti è stata incredibilmente speciale, e così hanno deciso di presentare un concerto online dal vivo, in omaggio alla nostra città.
SO LONG, TORONTO
Mirko Signorile | PIANOFORTE
giovedì 18 giugno | 3.00 EDT
CLICCARE QUI PER SEGURCI SU FACEBOOK E UNIRTI AL WATCH PARTY IL 18 GIUGNO
CLICCARE QUI PER SEGURCI SU INSTAGRAM E VEDERE IL CONCERTO IN LIVE STREAMING IL 18 GIUGNO
VEDERE IN BASSO PER LE PROSSIME DATE NELLA SERIE
Mirko Signorile | PIANOFORTE
Mirko Signorile nasce a Bari nel Febbraio del ’74. Si diploma in pianoforte classico presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Allo studio dei compositori classici ben presto affianca lo studio del jazz. Il suo incontro con il sassofonista Gaetano Partipilo, in occasione dei Corsi di Jazz tenuti da Roberto Ottaviano presso il “N. Piccinni”, segna la nascita di un’intesa musicale dalla quale scaturisce dapprima la formazione del gruppo elettrico The Misfits, e a seguire, la nascita degli Urban Society con Partipilo leader, nonché quella del sestetto The Institute di cui egli stesso è leader. Nel ’97 Signorile frequenta i seminari estivi di Siena Jazz con Enrico Rava, il quale gli assegna la borsa di studio come miglior pianista partecipante. Nel ‘99 si perfeziona a New York con Richie Beirach e avvia la sua collaborazione con la prestigiosa etichetta discografica Soul Note.
Si esibisce con artisti come Enrico Rava, Paolo Fresu, Franco Ambrosetti, Nicola Stilo, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Nicola Conte, Rosalia De Souza, Dave Liebaman, Greg Osby, Dave Binney.
Nel 2003, su invito di Pino Saulo, suona negli studi della Rai per la trasmissione radiofonica “Invenzioni a due voci”. In Rai si esibisce in diretta anche con gli Urban Society e i Pow Wow. Nello stesso anno pubblica “In full Life“ (Soul Note), primo disco a suo nome registrato con la band “The Institute”, votato dalla critica come uno dei migliori dischi dell’anno (Musica Jazz).
Intensa è l’attività concertistica che porta Signorile in tour per tutta la penisola (Blue Note, Auditorium Parco della Musica) e a Bruxelles, Parigi e Strasburgo come rappresentante del jazz italiano per Suona Italiano. Collabora con Giuliano Sangiorgi, Eugenio Finardi, Roberto Gatto e Don Pasta, e nell’agosto del 2013 presenta al Locus Festival il progetto “Locus mood” con Marco Messina e i Vertere String Quartet. Nel 2014 come rappresentante italiano per SUONA ITALIANO è in concerto a Parigi, Strasburgo, Bruxelles. Nel 2014, memorabile è il primo International tour che compie con i Puglia Jazz Factory toccando diverse nazioni africane come Etiopia, Gabon, Sud Africa, Mozambico, Kenya e Zimbabwe. Al ritorno, sempre con il Puglia Jazz Factory, suona durante il Medimex. Il concerto è registrato e pubblicato dall’etichetta discografica Parco della Musica.
Nella primavera del 2015 esce per Auand Records “Soundtrack Cinema” il suo primo disco in piano solo che racchiude composizioni originali e libere interpretazioni di colonne sonore. A novembre 2015 è a Toronto per un concerto sold out al Jazz Bistrò. Nel maggio del 2016 è con il Puglia Jazz Factory a Seoul in Corea del Sud al Sejong Center for Art Performing.
Altre importanti uscite discografiche: nel 2015 “Banaba” prodotto da Auand Records, progetto elettro-jazz realizzato con Marco Messina e che vede come ospiti tra gli altri Paolo Fresu e Ursula Rucker; a ottobre del 2016 torna in concerto in Giappone per portare il suo progetto Soundtrack Cinema (Osaka, Sakai, Obu); al ritorno in Italia esce il suo nuovo lavoro discografico “Open Your Sky” prodotto da Auditorium Parco della Musica; 2017: a conclusione del progetto “Tre pianoforti per l’Aquila” pubblicazione dell’album THREE PIANOS registrato con Claudio Filippini e Giovanni Guidi per la rivista Musica Jazz.
PROSSIME DATE NELLA SERIE
Claudio Jr. De Rosa | SAX
giovedì 25 giugno | 1.00 EDT
CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Redi Hasa | VIOLONCELLO
giovedì 2 luglio | 3.00 EDT
CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI