Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione de L’INFERNO (1911)

Evento speciale ospitato dall’International Seminar On The Critical Approaches to Dante (ISCAD 2017) con accompagnamento musicale dal vivo di Maurizio Guarini.

L’Inferno, diretto da F. Bertolini, G. de Liguoro e A. Padovan, è un film muto del 1911, tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. Ci sono voluti tre anni per completare questo film, il primo lungometraggio italiano prodotto nella storia del cinema. L’Inferno è stato proiettato per la prima volta a Napoli presso il Teatro Mercadante il 10 marzo 1911 a diventò un successo internazionale. Oggi giorno è considerato dagli esperti e gli appassionati come il primo adattamento filmico di un’opera di Dante.

Maurizio Guarini è un auto-didatta tastierista, multi-strumentalista e compositore, noto come membro del gruppo musicale di rock progressivo Goblin. Nalle primavera del 1975 Massimo Morante dei Goblin invitò Guarini a far parte del gruppo, subito dopo il rilascio di Profondo Rosso di Dario Argento. Nel marzo 1976 Goblin rilascia un altro album Roller. Dopo tre giorni di registrazione dela colonna sonora del film Suspiria di Dario Argento, nel 1976, Guarini lascia il gruppo temporaneamente. Dopo due anni di lavoro in studio presso la RCA Records in Rome, Guarini si ricongiunge ai Goblin, con un diverso stile. La produzione musicale del gruppo durante gli anni a venire include colonne sonore per film come Patrick (1978), Buio Omega (1979), Contamination (1980), St.Helene’s (1981), Notturno (1983) e l’album Volo (1982).

Durante gli stessi anni, Guarini ha collaborato con altri musicisti, soprattutto con il compositore Fabio Frizzi, oltre a eseguire vari pezzi musicali per film diretti da Lucio Fulci: The Beyond, City of Living Dead, Zombi 2 e altri. Nel 1984 Maurizio ha iniziato uan collaborazione artistica con il compositore Pino Donaggio.

Ingresso: 18,30
Proiezione: 19,00

L’evento è promosso e sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Department of Italian Studies, UofT.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Department of Italian Studies - UofT