La musica di Raffaello: Da Urbino a Roma
mercoledì, 29 luglio | 19:00 EDT
Zoom webinar
con
ROBERT KENDRICK
William Colvin Professor in Music, Romance Languages and Literatures, and the College
University of Chicago
Iscrizione Obbligatoria
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Cinquecento anni dopo, la forza di uno degli artisti più creativi di tutti i tempi sfida la crisi globale causata dal Covid-19: in attesa che i luoghi della cultura riaprano e che si possa tornare a vedere le opere d’arte dal vivo, la rete degli Istituti Italiani di Cultura (IIC) degli Stati Uniti e del Canada, celebreranno il Maestro attraverso varie iniziative multimediali, online. Nei prossimi mesi, via Zoom, si terranno dal vivo una serie di conferenze con alcuni degli esperti più importanti su Raffaello, concerti e seminari web sulla cucina Rinascimentale, per tutti i membri e gli amici degli Istituti Italiani di Cultura negli Stati Uniti e Canada.
La musica di Raffaello: Da Urbino a Roma
Sebbene la musica non svolga un ruolo così importante nell’opera di Raffaello come, ad esempio, in Tiziano o Caravaggio, è comunque nato e ha lavorato in luoghi molto musicali: Urbino e Roma. Questa conferenza esamina le musiche che potrebbe aver ascoltato e che potrebbero essere eseguite intorno a lui, sia nelle Marche che nella Città Eterna.
Evento presentato dall’Istituto Italiano di Cultura di Chicago e gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco, Toronto e Washington, DC.