I Professori Barbara Turchetta e Massimo Vedovelli presenteranno i risultati della loro ultima ricerca che ha visto impegnati docenti di quattro Università, fra Italia e Canada, è nata dall’esigenza di acquisire informazioni approfondite su una realtà multilingue, come quella di Toronto e dell’Ontario, nella quale si concentrano molte delle dinamiche dell’attuale condizione della lingua italiana nel mondo. E’ una iniziativa che da testimonianza del ‘sistema Italia‘, che si è concretizzato con un’azione promossa dalle istituzioni universitarie e consolari, e che ha visto la partecipazione dell’associazionismo, dell’imprenditoria, delle strutture della formazione italiana in Canada. La ricerca si è concentrata sullo spazio linguistico delle famiglie di origine italiana, dei giovani discendenti, degli allievi di origine non italiana, degli stranieri impegnati nel contatto con la lingua-cultura italiana, nella rete dell’offerta formativa, nella vita professionale e nella quotidianità. Particolare attenzione è stata data anche alla presenza dell’italiano nei panorami linguistici e simbolici urbani.
Barbara Turchetta è professoressa di Linguistica delle società multiculturali presso l’Università degli Studi IUL di Firenze. Ha insegnato all’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, all’Università della Tuscia, all’Università per Stranieri di Perugia. Tra le sue principali pubblicazioni La ricerca di campo in linguistica, Metodi e tecniche d’indagine (2000), Il mondo in italiano, Varietà ed usi internazionali della lingua (2005), Lingua e diversità. Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale (2007), L’italiano nel mondo (2011), Etnografia della scrittura (2013).
Massimo Vedovelli è professore di Linguistica educativa presso l’Università per Stranieri di Siena, di cui è stato Rettore dal 2004 al 2013. Ha insegnato nelle Università della Calabria, Roma La Sapienza, Pavia.
Tra le sue pubblicazioni L’italiano degli stranieri (2000), Guida all’italiano per stranieri (2010), Che cos’è la linguistica educativa. Coautore diItaliano 2000. Motivazioni e pubblici dell’italiano nel mondo (2002).