Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PRESENTAZIONE “The Sicilian Legacy of Modern Europe” di Damiano Pietropaolo

In occasione della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

22 OTTOBRE 2019 | 18.30 – 20.30

In occasione della mostra fotografica di Armando Rotoletti al Columbus Centre, Striking Piazzas of Sicily, e in collaborazione con il CIMS, il Canadian Institute for Mediterranean Studies, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare The Sicilian Legacy of Modern Europe di Damiano Pietropaolo.

Il brillante e versatile scrittore ed educatore Damiano Pietropaolo terrà una presentazione audiovisiva sulla vita e sui tempi di Federico II di Sicilia e sulla sua risonanza nell’Europa moderna.

A cavallo del XII secolo, un bambino orfano di nome Federico sgattaiolava fuori dal Palazzo Reale e si avventurava nelle piazze e nei mercati di Palermo per giocare con i bambini del luogo. Il giovane Federico sarebbe poi cresciuto fino a diventare il più temuto e venerato imperatore del Sacro Romano Impero. Di origine tedesca e siciliana, Federico incarnava il conflitto tra il nord germanico e il mediterraneo sud: un conflitto che ancora oggi affligge l’Europa. La storia lo ricorderà come un visionario nella transizione dal Medioevo al mondo moderno. Ai suoi tempi, era conosciuto come Stupor Mundi: “la meraviglia del mondo”. Quest’ultimo è anche il nome del suo ultimo lavoro, The Wonder of the World: un documentario sulla vita di Federico II nel contesto di un’Europa sempre più fragile.

 

DAMIANO PIETROPAOLO

Damiano Pietropaolo è uno scrittore e direttore dell’emittente CBC Radio, oltre che regista, traduttore ed educatore pluripremiato con una vasta esperienza come senior manager nell’ambito artistico. Durante una carriera di oltre 30 anni con CBC Radio come produttore di documentari e film drammatici, nonché come manager, ha ottenuto numerosi premi nazionali e internazionali per il suo lavoro, tra cui il premio B’nai Brith per i programmi che trattano di diritti umani, tre Gabriels come regista teatrale e World Medals e Silver Medals ai festival di New York, anche in qualità di regista. La sua poesia sonora, A Red Rocket to the Old World, ha ricevuto una menzione speciale al Prix Italia di Venezia nel 2006. Come direttore di Radio Arts & Entertainment presso CBC Radio, Damiano ha rivitalizzato la programmazione letteraria e stabilito partnership tra l’emittente pubblica e collaboratori esterni come teatri, editori e altre istituzioni culturali di tutto il paese e a livello internazionale.

Le sue traduzioni includono drammi del Rinascimento e opere di teoria drammatica (Sources of Dramatic Theory, Volume 1, Cambridge University Press, 1991); The Queen and the Rebels di Ugo Betti (Pro Arte Productions, Toronto, 1997); The Fellini Radio Plays, tradotte e adattate per il palcoscenico dalle trasmissioni radiofoniche di Federico Fellini (Stratford Festival 2002). La sua opera, Love Letters from the Empty Bed, adattata dalle Eroidi di Ovidio, è stato presentata al Glenn Morris Studio Theater e al Bradshaw Amphitheatre della Canadian Opera Company (2012).

Damiano Pietropaolo è stato anche consulente artistico per la creazione di Luminato, il festival internazionale di arti e creatività di Toronto, ed è stato professore aggiunto e membro associato presso il Centre for Drama, Theatre and Performance Studies dell’Università di Toronto (2000-2010).

Il suo documentario più recente, The Wonder of the World, è stato trasmesso da CBC Radio’s Ideas (2014). Pietropaolo tiene inoltre numerose conferenze su fiction e film contemporanei.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Toronto
  • In collaborazione con: The Canadian Institute for Mediterranean Studies