In occasione del 150mo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, scrittore e premio nobel per la letteratura nel 1934, il Dipartimento di italianistica della University of Toronto e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Cinema Studies Institute della University of Toronto, presentano Pirandello 150, una serie di proiezioni e di conferenze.
Innis College Town Hall
21 novembre – 18,00
Clicca qui per l’RSVP
Michael Syrimis (Tulane University) presenta MA NON È UNA COSA SERIA, regia di Mario Camerini, con Vittorio De Sica, Elisa Cegani, Assia Noris (1937 – Italiano con sottotitoli in inglese, Bianco e Nero, 79 min.)
Michael Syrimis è Professore Associato di Italiano presso la Tulane University. La sua ricerca si concentra sul cinema e la letteratura italiani e sui rapporti che intercorrono tra questi due mezzi di comunicazione in momenti caratterizzati da profondi cambiamenti nella cultura italiana del XX secolo, quali gli anni ’10, gli anni ’30, gli anni’ 40 e gli anni ’60. La sua attenzione si rivolge in particolare al ruolo svolto dalla tecnologia cinematografica nelle differenti correnti di modernismo in quei momenti storici fondamentali. Il suo libro “The Great Black Spider on Its Knock-Kneed Tripod: Reflections of Cinema in Early Twentieth-Century Italy” (University of Toronto Press 2012) studia le risposte alla diffusione del cinema come spettacolo di massa negli anni ’10 da parte di figure letterarie influenti, quali Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti e Luigi Pirandello.
“Ma non è una cosa seria” è basato sull’ omonima commedia di Pirandello. Vittorio De sica recita la parte di un ricco uomo di mondo che deve costantemente difendersi da un’orda di donne desiderose di sposarlo per la sua posizione sociale e il suo denaro. Alla fine sposa una cameriera che finisce per rivelarsi una compagna migliore di quanto lui stesso non abbia previsto.