Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“O MARE CANTA”: L’EVOLUZIONE DELLA CANZONE NAPOLETANA (TUTTO ESAURITO!)

Il mare è stato sempre una fonte di ispirazione per i poeti e i musicisti di Napoli, la cui leggendaria fondatrice Partenope si gettò nel mare per aver fallito nel sedurre Ulisse con il suo canto. 

Questo programma vi invita a intraprendere un viaggio musicale che esplora i diversi generi della canzone napoletana e come si è evoluta attraverso i secoli: villanella, serenata, barcarole, opera lirica, canzoni da salone, e canzoni classiche del xix secolo.

Clicca qui per acquistare i biglietti

La missione del Vesuvius Ensemble e’ quella di contribuire alla conservazione e trasmissione dell’enorme patrimonio culturale costituito dalle tradizioni popolari originarie del territorio intorno a Napoli e dell’Italia meridionale. Tale patrimonio comprende musiche di tradizone contadina con riti e canti che sono stati tramandati attraverso i secoli sia oralmente che per iscritto e finalmente registrati e studiati nel XX secolo da esperti importanti, quali Roberto De Simone, Diego Capitella e Alan Lomax. L’eredita’ culturale di queste zone include anche materiale di compositori professionisti del Rinascimento e del Barocco, che lavoravano in strutture urbane ma pubblicaano in forme ad imitazione della musica popolare o utilizzavano testi nei dialetti locali (Falconieri, Kapsberger, Kirscher, Vinci, Provenzale, Leo ecc.).

Le rappresentazioni del Vesuvius Ensemble cercano di dipingere un riratto di Napoli e dei suoi dintorni nel corso del Rinascimento e del Barocco, offrendo particolari coloristici della vita locale (l’influenza degli Arabi e degli Spagnoli sulla produzione culturale della citta’, le sue particolari festivita’ religiose e secolari, le istuzioni musicali uniche quali i conservatori, ma anche le difficolta’ incontrate nel corso delle pestilenze e dell’eruzione del Vesuvio nel 1631).

Gli strumenti popolari ( tammorra, chitarra battente, ciaramella, colascione ecc.) impiegati unitamente a quelli tipici del Rinascimento e del Barocco (chitarrone, chitarre, luti) contribuiscono a creare un’ atmosfera musicale unica.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura