Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Memoria del vuoto di Marcello Fois | Italian Book Club della Dante Alighieri Society BC

Presentato dalla Società Dante Alighieri British Columbia, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura Toronto.

Il prossimo incontro del Book Club in Italiano della Società Dante Alighieri British Columbia avrà luogo martedì 15 marzo alle 20:30PM EDT / 17:30PM PDT.

Si parlerà del romanzo Memoria del vuoto di Marcello Fois (Einaudi, 2015). Coordinatrice: Benedetta Diamanti.

Gli incontri sono GRATUITI, si svolgono IN ITALIANO e sono aperti a tutti coloro che vogliono parlare di libri, confrontare impressioni, chiacchierare di letteratura, storia e cultura italiana.

Il Book Club si riunisce ONLINE, su ZOOM una volta al mese.

Se non avete ancora preso parte al Book Club italiano di Vancouver e volete ricevere il link di accesso, scrivete a: info@dantesocietybc.ca.

Per ulteriori informazioni: www.dantesocietybc.ca/bookclub.

Memoria del vuoto

Marcello Fois racconta la vita di uno dei banditi sardi più spietati l’uomo su cui Mussolini mise la taglia più alta – e attraverso la storia di una vita che in molti modi fu eroica, racconta anche il sacrificio di una terra che negli stessi anni era in cerca un’identità. Da bambino Samuele Stocchino sa molte cose, anche della sua vita futura; ma le ha dentro, senza una lingua per esprimerle. Da soldato in trincea recita silenzioso l’eroe senza macchia e torna in patria italiano e decorato. Dopo aver disertato a Caporetto è rispedito a morire: ritorna cambiato. I compaesani si sono spartiti i suoi averi e la sua vita: nasce il bandito, l’ultima deriva di un morto vivente.

Marcello Fois è nato a Nuoro nel 1960 e vive a Bologna. I suoi libri sono tradotti in molte lingue. Presso Einaudi ha pubblicato Ferro Recente, Meglio morti, Dura madre, Piccole storie nere, Memoria del vuoto (premio Super Grinzane Cavour 2007 – Supervincitore Narrativa italiana e Premio Paolo Volponi 2007), Sheol, L’ultima volta che sono rinato, Sempre caro,Stirpe (premio Città di Vigevano e premio Frontino Montefeltro 2010), Sangue dal cielo, L’altro mondo, Nel tempo di mezzo (finalista al premio Campiello e al premio Strega 2012), L’importanza dei luoghi comuni (2013), Luce perfetta (premio Asti d’Appello 2016), Manuale di lettura creativa (2016), Quasi Grazia (2016), I Chironi (trilogia che raccoglie in un unico volume Stirpe, Nel tempo di mezzo, Luce perfetta), Del dirsi addio (2017 e 2018), il libro in versi L’infinito non finire (2018), Pietro e Paolo (2019 e 2020) e L’invenzione degli italiani. Dove ci porta Cuore (2021).

  • Organizzato da: Dante Alighieri Society of BC
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura Toronto