Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza: “Laughter will Bury you All”: The Political Life and Work of Dario Fo and Franca Rame

In occasione delle imminenti performance teatrali di Mario Pirovano ne “Francis the Holy Jester”, e in occasione della XIX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, il Prof. Donato Santeramo presenterà la conferenza dal titolo: “Laughter will Bury you All”: The Political Life and Work of Dario Fo and Franca Rame.

L’elemento essenziale della drammaturgia di Dario Fo e Franca Rame è l’ideologia, quella di tipo politico: il teatro è infatti considerato un’indagine approfondita della società. Secondo Fo, la sua funzione principale è quella di mettere a fuoco ove risiede il potere e, dunque, sovvertire la cultura ufficiale. Ha perseguito questo obiettivo attraverso i suoi testi performativi e con l’uso idiosincratico della voce, del linguaggio orale (grammelot) e del linguaggio del corpo e attraverso la coraggiosa politica produttiva che ha adottato nel corso degli anni facendo affidamento sulla tradizione della Commedia dell’Arte. La conferenza del Dr. Santeramo esplorerà i legami intrinseci tra il suo lavoro e la sua vita e il contributo essenziale che la sua compagna, Franca Rame, ha dato alla sua opera.

Dario Fo, insieme a Franca Rame, è presumibilmente uno dei drammaturghi più rappresentati a teatro in giro per il mondo. Ha vinto il Premio Nobel nel 1997 e ha scritto dozzine di opere teatrali e testi teorici e letterari di successo. È stato anche un pittore di fama mondiale. Tuttavia, più di ogni altra cosa, ha pensato a se stesso come attore/drammaturgo. Ciò detto, Fo non può essere inserito in nessuna delle categorie artistiche contemporanee poiché appartenente a una “contro tradizione” teatrale. L’elemento essenziale della sua drammaturgia è l’ideologia. La conferenza esaminerà da vicino l’intreccio del lavoro di Fo con la sua vita e i suoi tempi, sottolineando l’ampiezza internazionale della sua opera e il ruolo chiave che Rame ha svolto nella trascrizione/elaborazione delle sue opere teatrali.

BIO Prof. Donato Santeramo

Donato Santeramo è a capo del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture della Queen’s University. Ha pubblicato estesamente su teatro e letteratura. I suoi lavori più recenti includono una monografia, Il laboratorio teatrale pubblico di Edward Gordon Craig (2018), una co-edizione con Marisa Pizza e Donatella Gavrilovich, Franca Rame: Una vita mille Avventure (2016), Pirandello e la fede: Tra immanenza e mito (2019) e Gordon Craig: Carlo Goldoni e la scomparsa dell’attore creativo (2019). Nel 2017, il Prof. Santeramo è stato incaricato dallo Stratford Festival di redigere una traduzione letterale dell’opera di Eduardo DeFilippo, Napoli milionaria!, messa poi in scena nel corso della stagione 2018 dello Stratford. Attualmente sta lavorando con Manuela Gieri sui cineasti italiani del Novecento (3 volumi).

La conferenza sarà tenuta in lingua inglese.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura