Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SEMINARIO INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CRITICI SU DANTE

Nel 2015 il mondo ha celebrato il 750° anniversario della nascita di Dante e iniziato a preparare le celebrazioni per il prossimo centenario della sua morte. Non c’è bisogno di dire che questi centenari riguardano, più che Dante, i lettori di Dante. Quel che occorre celebrare sono secoli di letture ad alta voce o silenziose; di chiose e di dubbi; di categorie ermeneutiche inventate ad hoc e di import-export teorico da altre discipline. Senza dubbio, non c’è autore più di Dante e non c’è opera più della Commedia che presenti, sin dalla prima diffusione, una pari officina ermeneutica. L’opera di Dante è divenuta non solo il banco di prova per forgiare e testare nuovi strumenti interpretativi ma anche il terreno d’incontro e interazione tra diverse tradizioni di studi. L’insieme di queste letture e di questi strumenti sono anche una pesante eredità, trasmessa e ampliata di generazione in generazione e talvolta confusa e stravolta fino a rendere la critica dantesca una selva per chi vi si avvicina volendo semplicemente comprendere Dante. Interdisciplinare per natura, ISCAD offre uno spazio di discussione e di elaborazione tra ricercatori provenienti dagli studi danteschi, così come da altre tradizioni di studio, attraverso vari approcci metodologici: storia delle categorie chiave della critica dantesca e in ambiti disciplinari affini; studi specifici sull’applicazione di queste categoria a singoli episodi del corpus dantesco; discussione degli usi ed abusi di queste categorie negli studi danteschi e oltre. Nel 2015-2016, la prima edizione di ISCAD ha iniziato ad esplorare questa eredità e a interrogarne il futuro prendendo in conto due fondamentali categorie ermeneutiche della ricerca del XX secolo: “Struttura/Poesia” e “Figura”, guidati dai due conferenzieri d’onore Alberto Asor Rosa (Roma) e Brian Stock (Toronto). Nel 2016-2017, ISCAD discuterà due categorie chiave definite ed impiegate da Dante stesso: “Contrapasso” e “Allegoria” guidati da Giuseppe Mazzotta (Yale) e Justin Steinberg (Chicago). La seconda edizione di ISCAD ha inoltre ottenuto il patrocinio scientifico della Dante Society of America, così come il supporto generoso di una Connection Grant (SSRHC).

  • Organizzato da: Department of Italian Studies - University of Toronto
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura