Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FAST The Making of a Super Sports Car

Italy Inspires Canada: lezione con Stefano Domenicali

In occasione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di annunciare una lezione tenuta da Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato di Lamborghini, presso l’Università di Toronto.

Stefano Domenicali affronterà il tema delle nuove generazioni e dell’impatto fondamentale delle loro competenze sulla competitività. Domenicali offrirà inoltre una panoramica dell’industria automobilistica e dei principali trend attualmente in corso e di come Lamborghini si posiziona in termini di innovazione, know-how e esperienza dei clienti.

 

9 aprile 2018 | 18:00

Innis Town Hall Theatre | 2 Sussex Ave, Toronto

ingresso gratuito

click here to register

 

Italy Inspires Canada è il titolo di una serie di lezioni che promuovono la competenza italiana nella scienza, arte e tecnologia.

La Giornata della ricerca italiana nel mondo (15 aprile) è un’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) per promuovere l’importanza del lavoro di scienziati e ricercatori italiani nel mondo.

 

————–

Stefano Domenicali è presidente e amministratore delegato di Lamborghini.

Dopo gli studi in Economia presso l’Università di Bologna, Stefano ha iniziato la sua carriera in Ferrari, nel 1991. Dal 2004 ha guidato la Direzione Sportiva F1 e nel 2008 è divenuto Team Principal della Scuderia Ferrari F1.

Dal 2009 al 2014 Domenicali ha rappresentato la Ferrari al F.I.A World Motor Sport Council di cui continua a essere ancora membro. E’ attualmente presidente della F.I.A. Single Seater Commission.

Dal 2014 è vicepresidente new business iniziative di Audi AG prima di passare, nel 2016, alla guida di Lamborghini a Sant’Agata Bolognese.

 

  • Organizzato da: Consulate General of Italy, Istituto Italiano di Cultura, Emilio Goggio Chair in Italian Studies, University of Toronto
  • In collaborazione con: ISSNAF Ontario and l’Altra Italia