Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Non è tutto oro ciò che luccica: un’analisi sulle origini dell’icona della Vergine di Fermo

Il 6 maggio 1473, il predicatore francescano Giacomo della Marca donò un’icona della Vergine decorata con lamine d’argento dorato. L’immagine è attualmente custodita presso la cattedrale di Fermo, città marchigiana.

L’origine dell’icona è sconosciuta, in passato si credeva fosse opera tipica dell’artigianato bizantino e l’esposizione era percepita come fonte di prestigio e rafforzava le tradizioni di devozione locale nonché l’iconografia.

Questa lezione rivela la storia di questa icona e mostra l’influenza della tradizione bizantina sugli artigiani italiani.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Canadian Institute for Mediterranean Studies, University of Toronto