Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DUO SCARLATTI

Il Duo Scarlatti è composto da Nicola Pignatiello e Daniele Sardone, due dei più giovani insegnanti del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e vincitori di numerose competizioni a livello internazionale. Dopo aver ottenuto il loro diploma in Italia, sotto la guida di Domenico Ascione, i due musicisti si sono trasferiti in Olanda per studiare con Carlo Marchione presso il Conservatorium Maastricht, dove hanno terminato il Master of Music “cum laude”.

Il Duo Scarlatti ha avuto il suo debutto internazionale in Spagna partecipando all’Encuentro Inernational Ciudad de Majahonda insieme ad altri artisti, tra i quali Eduardo Fernandez e Margarita Escarpa. Nell’aprile del 2014 il Duo ha compiuto la sua prima tournee americana con concerti a New York, Pittsburgh e Cleveland, presentando brani dei maggiori compositori per chitarra; nel 1215 e nel 1216 sono ritornati alla NYU e alla Carnegie Mellon.

Il Duo è regolarmente invitato a partecipare ai maggiori festival, quali il Festival di Aalborg, Brescia Chitarra, Claxica, Cervia Luigi Legnani e Festival internazionale di Roma, e a suonare in alcune delle maggiori citta’ europee: Brussel, Colonia, Helsinki, Maastricht, Bologna, Copenaghen e Amsterdam. I due artisti hanno anche inciso per la Dutch Television Lumburg Tv e Brava NL.

Il loro repertorio comprende musica originale per due chitarre, principalmente del XX secolo e musica barocca trascritta da loro stessi. Nuovi brani sono stati composti per loro da noti compositori come Dusan Bogdanovic, Maurizio Pisati, Simone Iannarelli, Gianluca Cascioli e Mark Del Priora.

www.duoscarlatti.com

Biglietti acquistati in anticipo: $30 Generale | $25 Senior & Studenti
All’ingresso: $35 | $30

Clicca qui per acquistare i biglietti.

I biglietti acquistati in anticipo saranno disponibile all’ingresso.

 

  • Organizzato da: Guitar Society of Toronto
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura