Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ON THE VERGE OF: INSTALLAZIONI D’ARTE DI FRANCESCA VIVENZA

ON THE VERGE OF (2017; legno, vernice per barchet; H250 x 98W x 225D cm.) dell’artista italiana Francesca Vivenza, è situata nel giardino del Consolato Generale d’Italia (136 Beverley Street, Toronto – all’agolo nord ovest di Beverley Street e Dundas Street, di fronte all’Art Gallery of Ontario)

Il lavoro ricorda una catapulta o “mangonel”, una costruzione in legno utilizzata nelle guerre contro le fortificazioni almeno dal 399 a.C., come afferma lo storico Diodoro Siculo. Nel corso della battaglia la catapulta fronteggiava le mura del castello, lanciandovi sopra con il lungo braccio ogni sorta di proiettili, da pietre a pezzi di corpi, al fine di uccidere e di terrorizzare il nemico.

Qusta opera è stata commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura in occasione del Castello Italia, la celebrazione tenutasi a Casa Loma il 4 giugno in occasione della festa nazionale italiana. In questo caso la storica posizione offensiva della catapulta è stata capovolta e puntata verso la città. In cima al braccio si trova il modellino di una casa, icona della stabilita’ e dei valori tradizionali. Qui tuttavia la sua stabilita’ precaria suggerisce che la casa posa tra il limite di uno spazio (la cima del braccio o cucchiaio) e la possibilità di essere lanciata via. L’artista presenta la sua opera come una minacciosa catapulta e allo stesso tempo un grande giocattolo, suggerendo due concetti contrapposti: la condizione della casa implica instabilita’ o un’ azione di forza, ma al contrario la possibilita’ del lancio stimola l’osservatore a liberarsi di queste paure. In tal modo viene rappresentata un’equazione visiva della natura contraddittoria del desiderio umano: la lotta fra assimilazine e marginalita’, fra complicita’ ed evasione.

Francesca Vivenza è artista di mezzi compositi che vive ed opera a Toronto. Le sue opere includono istallazioni in luoghi specifici e libri artistici, che lei chiama Itinerari Sperimentali. Nel suo lavoro tratta temi di viaggio, di conquista e di dislocamento e mette in discussione la stabilita’ di valori dell’identità individuale comunemente accettati, come la casa, la patria e la lingua materna.

Nata a Roma nel 1941, Francesca Vivenza si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Milano (Brera) e ha tenuto mostre in tutto il mondo dal 1971. Nel marzo del 2017 ha presentato presso la galleria Il Gabbiano – Arte contemporanea di La Spezia, Lingua Sperimentale, una serie di lavori su carta basati su una ricerca del cervello bilingue. Partecipa anche come artista del Canada centrale al progetto Imago Mundi di Benetton, che sara’ ospitato a Palazzo Loredan a Venezia dal 29 agosto al 29 ottobre 2017.

http://www.francescavivenza.com

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Consolato Generale d'Italia in Toronto