Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

THE NATURE OF CONSCIOUSNESS: WILL IT BE POSSIBLE TO MAKE CONSCIOUS ROBOTS?

Conferenza di Federico Faggin per la serie ITALY INSPIRES CANADA.

Il Consolato Generale d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, la Emilio Goggio Chair in Italian Studies, la University of Toronto, in collaborazione con ISSNAF Ontario e l’Altra Italia, presentano la conferenza del fisico italiano Prof. Federico Faggin per la serie  ITALY INSPIRES CANADA.

5 ottobre 2017
La conferenza sarà seguita da un Q&A 18,30 – 20,00

Innis Town Hall Theatre – 2 Sussex Ave, Toronto
Ingresso gratuito

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL POSTO

——————————————————-

La natura della coscienza. Sarà possibile creare dei robot con una coscienza?

I recenti progressi nel campo dell’automatismo e dell’intelligenza artificiale hanno rinnovato la promessa che in meno di 50 anni avremo dei robot con una coscienza. Verità o fantascienza ? Questa presentazione descrive e paragona la natura dei computer, la natura della coscienza e la natura dei sistemi di vita, sottoponendo una prova convincente a sostegno di un modello della realtà, dove la coscienza è un aspettto irriducibile della “sostanza” dalla quale ogni cosa esistente è composta. La coscienza costituisce l’aspetto semantico della realta’, qualittativamente diverso dall’aspetto sintattico rappresentato dalla realtà fisica. I computer sono sistemi riduttivi basati su elementi di fisica classica, mentre i sistemi di vita sono “quamtum” olistici, sistemi aperti che operano un processo informatico di natura tuttora in massima parte sconosciuta.

I sistemi di vita collegano il mondo semantico del significato con quello sintattico dei simboli e perciò sperimentano contemporaneamente una realtà interna ed una esterna. Computer e robot essendo sistemi puramente simbolici non possono avere alcuna forma di coscienza.

Federco Faggin (nato il 1 dicembre 1941) è un fisico italiano, inventore e imprenditore internazionalmente noto per la progettazione del primo microprocessor commerciale. Ha guidato il progetto 4004 (MCS) e il gruppo relativo per i primi cinque anni di studio all’INTEL. E ancora piu’ importante, nel 1968 , mentre lavorava al semiconduttore Fairchild, ha creato il cancello di silicone MOS (SGT), che ha reso possibili memorie dinamiche, memorie non volatili, sensori dell’immagine CCD e lo stesso microprocessor. Ha inoltre sviluppato all’INTEL il suo SGT originale in una nuova metodologia per (random logic chip design??), che ha avuto un’importanza fondamentale nella creazione del primo chip microprocessor e degli altri microprocessor INTEL. Con Ralph Ungermann ha fondato ed e’ stato il CEO di Zilog, la prima compagnia che si e’ dedicata unicamente ai microprocessor. E’ stato anche co-fondatore e CEO di Cygnet Technologies e di Synaptics.

Nel 2010 ha ricevuto la National Medal of Technology and Innovation per il 2009, la massima onoreficienza conferita dagli Stati Uniti per i risultati ottenuti nel campo del progresso tecnologico.

Nel 2011 Federico Faggin ha creato la Federico and Elvia Faggin Foundation allo scopo di sostenere lo studio scientifico della coscienza nelle università e negli istituti di ricerca americani. Nel 2015 la fondazione ha aiutato a stabilire un sussidio di un millione di dollari per la Faggin Family Presidential Chair in Physics of Information presso la UC di Santa Cruz, al fine di promuovere lo studio delle “domande fondamentali circa i rapporti della fisica e dei campi connessi , compresi la matematica, i sistemi complessi, la biofisica e la scienza cognitiva, con il tema unificante dell’informazione”.

Federico Faggin è residente della Silicon Vallery dal 1968 ed è cittadito naturalizzato degli Stati Uniti.

Serie “l’Italia ispira il Canada”

IL Consolato Generale d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, il Dipartimento di Italianistica dell’ Universita’ di Toronto, L’altra Italia e l’ ISSNAF Ontario hanno inaugurato nel novembre 2015 una serie di “colloqui”, due all’ anno, per illustrare l’Italia come promotore della scienza, dell’arte e della tecnologia. Tutti i relatori invitati sono dei protagonisti che hanno contribuito in maniera significativa al prestigio dell’immagine dell’Italia nel mondo e che offrono al pubblico torontino una testimonianza unica e personale di talento, di creativita’ e di risultati eccellenti. L’obiettivo e’ quello di coinvolgere e di entusiasmare gli amici canadesi, creando la possibilita’ di un dibattito su problemi comuni attraverso l’esperienza di importanti personalita’ italiane.

Italy inspires Canada ha avuto inizio con il Capitano Samantha Cristoforetti, prima donna astrounauta italiana, prima donna italiana partecipante nel comitato dell’European Space Agency, prima astronauta europea e donna che ha trascorso il periodo piu’ lungo di tempo nello spazio in un singolo viaggio (200 giorni) nel corso della missione FUTURA.

  • Organizzato da: The Consulate General of Italy, the Istituto Italiano di Cultura, the Emilio Goggio Chair in Italian Studies, University of Toronto
  • In collaborazione con: ISSNAF Ontario and l’Altra Italia