Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

WHITE ON WHITE: ITALIAN PIANIST LUCA BURATTO IN CONCERT

COC Free Concert Series in the Richard Bradshaw Amphitheatre

Luca Buratto, pianista italiano detentore del Prize Laureate of the Honens International Piano Competition per il 2015, dimostra la sua abilità tecnica e stimolante capacità interpretativa in un programma che presenta l’Etudes Book III di Ligeti, la Sonata per piano di Janacek e Humoreske di Shumann.

Giovedi’ 5 ottobre 2017 – ore 12 – 13

Ingresso con posti limitati non numerati. Si prega di presentarsi in anticipo per evitare delusioni; i ritardatari non saranno ammessi.

A seguito del suo primo concerto dopo la vittoria alla Wigmore Hall di Londra questo gennaio, il Guardian ha scritto “stimolante, analitico, meticoloso, Buratto è un nome da tenere d’occhio” e il Telegraph: “Un trionfo”.

Oltre all’ Honens Piano Competion Pirize per il 20015 in Canada, Buratto ha ricevuto il terzo premio al concorso Internazionale Robert Schumann (Zwickau) e un premio speciale MDR, assegnatogli dal pubblico nel 2012. Trovando ispirazione, alcune ore prima della sua vittoria all’Honens, in quella della tennista italiana su Serena Williams all’ Open USA, ha affermato: “ci sono molte somiglianze tra la psiche dei tennisti e quella dei pianisti”, alludendo rall’epico romanzo di Foster Wallace, “Infinite Jest”.

Ha debuttato nel 2003, suonando musica del suo bisnonno, Renzo Massarani. Più recentemente e nel prossimo futuro i suoi impegni comprendono: concerti con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi alla Scala di Milano, con la London Philarmonic Orchestra, la Toronto Symphony, la Calgary Philarmonic, l’Edmonton Symphony e la Symphony Nova Scotia. Nel 2016 ha suonato per il Progetto Martha Argerich al Lugano Festival (Svizzera), all’Ottawa International Chamber Music Festival (Canada), al Busoni Festival (Italia) ed è stato artista in residenza presso il Marlboro Music Festival (Stati Uniti). Quest’estate è ritornato ai festival di Marlboro e di Ottawa e in ottobre terrà il suo debutto alla Carnegie Hall (New York).

Buratto ha partecipato a trasmissioni radiofoniche della BBC Radio 3, CBC Radio 2, Radio Classica, Radio 3 RAI, WFMT e WQXR. Una registrazione in diretta delle sue esecuzioni all’Honens Piano Competion dl 2015 è disponibile nel catalogo Honens. La sua prima incisione di musiche di Schumann è stata distribuita da Hyperion nell’aprile del 2017(???) ed è stata “incisione del mese” per maggio.

Dopo aver completato i corsi al Conservatorio di Milano nel 2010, sotto il maestro Edda Ponti, ha studiato per quattro anni con Davide Cabassi. Contemporaneamente, come “Theo Lieven Scholar”, ha frequentato il programma per il Master of Advanced Studies al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano con il maestro William Grant Nabore’.

L’affinità di Buratto con la musica di Robert Schumann è equilibrata dalla curiosità per i lavori di compositori contemporanei, quali Thomas Ades. Gli piacciono i giochi di pazienza e il ping-pong e si interessa di fisica e di leteratura americana postmoderna. Vive a Milano.

 

  • Organizzato da: Canadian Opera Company
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura