Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza: The Castrati, Then and Now

I “castrati” furono uno degli aspetti piu’ caratteristici dell’opera italiana barocca, e tuttora ricordiamo i nomi di cantanti come Farinelli o Senesino. La pratica di mutilare i ragazzi per motivi di virtuosismo musicale, tuttavia, scomparve rapidamente con la fine dell’Ancien Régime. Con la rinascita della musica antica a metà del XX secolo, sono stati fatti molti tentativi per reinventare la voce angelica dei “castrati”. La conferenza del Dr. Guillaume Bernardi (York University) rivisitera’ le caratteristiche principali del mondo dei “castrati” ed esaminerà come la loro voce è stata ricreata per il palcoscenico lirico di oggi.

Guillaume Bernardi è regista teatrale, drammaturgo e insegnante a Toronto. Ha lavorato come regista di teatro e d’opera. Recenti progetti di regia includono la messa in scena dell’Orlando di Handel per la Stony Brook University, La Giuditta, un oratorio barocco, per la Frankfurt Oper e due diverse produzioni di Le Nozze di Figaro di Mozart per la Frankfurt Oper e la Canadian Opera Company. Bernardi ha collaborato con diversi artisti, come René Jacobs e Stephen Stubbs, Andreas Scholl e Suzie LeBlanc e gruppi di musica antica come Yale Baroque Opera Project e Pacific Musicworks. A Toronto, ha lavorato con il Toronto Continuo Collective e I Furiosi Baroque Ensemble.

Tiene regolarmente seminari sulla declamazione e la consegna dei libretti barocchi italiani, in particolare sulle opere di Francesco Cavalli, per il Toronto Consort e per il Festival d’Aix-en-Provence.

Bernardi ha conseguito un dottorato presso l’Università Parigi-Sorbona. Insegna nel Drama Studies Program presso il Glendon College, la facoltà bilingue della York University.

Presentato dal Canadian Institute for Mediterranean Studies, dal Glendon College – York University e dall’Istituto Italiano di Cultura.

University of Toronto | St. Michael’s College | Carr Hall – 100 St. Joseph St. | Stanza 404

Parcheggio: di fronte a Carr Hall

Tutte le conferenze sono aperte al pubblico e gratuite.

  • Organizzato da: Canadian Institute for Mediterranean Studies
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura