Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CANCELLATO Conferenza: Ospiti. Musica migrante e nuova cultura folk a Roma

QUESTO EVENTO È STATO CANCELLATO A CAUSA DI IMPREVISTI.

Il Centre for Diaspora & Transnational Studies (University of Toronto) presenta Alessandro Portelli, Professore di letteratura americana (Università di Roma, La Sapienza).

La conferenza presenta i risultati di un lavoro sul campo lungo 10 anni e un progetto archivistico dedicato alla musica degli immigrati a Roma. Mentre è ancora un paese di emigrazione, l’Italia è diventata anche un paese di immigrazione e la musica che si sente nelle strade, nelle metropolitane, nelle chiese e nei templi di Roma ora proviene da Ecuador, Kurdistan, Senegal, Romania, Ucraina e da più di 25 altri paesi.

Mentre conserva tratti delle culture di origine, questa nuova musica popolare multiculturale urbana ha ali e radici, e si evolve con l’impatto dell’esperienza dell’immigrazione, il dialogo con la cultura italiana, nonché il contatto con altre tradizioni e culture migranti . Cambia anche il nostro concetto di folklore, date le diverse relazioni che le diverse culture immigrate intrattengono tra musica popolare e popolare. La lezione sarà illustrata con esempi musicali.

Alessandro Portelli ha insegnato Letteratura americana nelle Università di Siena e di Roma dal 1974 al 2012. Dal 2004 al 2008 è stato consigliere del sindaco di Roma sulla memoria storica; nel 2005-6 era membro del consiglio comunale di Roma. È il fondatore e presidente del Circolo Gianni Bosio, un’organizzazione indipendente per lo studio e la promozione delle culture, della musica popolare e della storia orale. E’ stato visiting professor e research fellow in diverse università in tutto il mondo, tra cui Manchester, Aberdeen, Columbia, Università del Kentucky, Università Cattolica del Rio de Janeiro. Nel 2013, glii è stato conferito la laurea ad honorem presso l’Università di La Plata.

Il suo lavoro è stato tradotto in diverse lingue, tra cui spagnolo, catalano, finlandese, portoghese (due raccolte dei suoi saggi sono apparse in Brasile e in Portogallo). Ha pubblicato in molte riviste accademiche intellettualmente e scrive regolarmente per il manifesto quotidiano a Roma, produce programmi radiofonici e ha curato numerosi dischi basati sulle sue registrazioni sul campo della musica popolare italiana. Il suo attuale progetto è una raccolta di musica e storie di vita di immigrati in Italia provenienti da diverse parti del mondo (We Are Not Gping Back. Migrant Music of Resistance, Memory and Pride, 2016).

martedì 10 marzo | dalle 16:00 alle 17:30

Jackman Humanities Building
170 St George St. | Sala: JHB100

QUESTO EVENTO È GRATUITO E APERTO AL PUBBLICO
CLICCA QUI PER PRENOTARE

 

  • Organizzato da: Centre for Diaspora & Transnational Studies (University of Toronto)