Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RAFFAELLO 500: Tiziano, il “Raffaello” di Venezia

Tiziano, il “Raffaello” di Venezia

martedì, 8 settembre | 15:00 EDT

Zoom webinar

con

GIORGIO TAGLIAFERRO
Professore Associato, Arte Rinascimentale
University of Warwick

Registrazione Obbligatoria

CLICCARE QUI PER REGISTRARSI

 

Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento.

Nei prossimi mesi, via Zoom, gli Istituti Italiani di Cultura (IIC) degli Stati Uniti e del Canada, celebreranno il Maestro presentando una serie di conferenze dal vivo con alcuni degli esperti più importanti su Raffaello.

Questa conferenza tratterà come Tiziano e Raffaello, che probabilmente non si sono mai incontrati, hanno sviluppato contemporaneamente e in modo simile, sebbene in contesti culturali diversi e in circostanze diverse, delle tecniche e modalità di rappresentazione innovative per coinvolgere gli spettatori in modi nuovi e più avvincenti. Si evidenzierà anche come Tiziano, ancora molti anni dopo la morte di Raffaello, guardasse al compianto collega artista non solo come una fonte di ispirazione per la sua straordinaria inventiva e la qualità suprema della sua arte, ma anche come un ideale di eccellenza da superare, spronando Tiziano a promuoversi come il più grande di tutti gli artisti, regalando a Venezia il proprio “Raffaello”.

Questo evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Toronto in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Washington D.C.

GIORGIO TAGLIAFERRO

Giorgio Tagliaferro (PhD Venice, Ca’ Foscari) è Professore Associato di Arte Rinascimentale presso l’Università di Warwick. È specializzato in arte europea rinascimentale/moderna, con particolare attenzione a Venezia. Le sue aree di ricerca includono: arti visive e l’esposizione del potere; pittura e rappresentazione; disegno e il processo creativo; laboratori di artisti e mercato dell’arte.

È stato autore principale del libro Le botteghe di Tiziano (Firenze, 2009. Attualmente sta lavorando a un libro sul ciclo pittorico cinquecentesco della sala del Grande Consiglio, nel Palazzo Ducale di Venezia.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Toronto
  • In collaborazione con: Istituti Italiani di Cultura - USA & Canada