Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dante’s Others: Conferenza di Teodolinda Barolini

Dante’s Others

mercoledì 3 febbraio | 16:00 EST

ZOOM Webinar | Registrazione Obbligatoria | Evento Gratuito

CLICK HERE TO REGISTER

Quest’anno l’Italia celebra il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1265-1321), il poeta noto come il padre della lingua italiana. Il 3 febbraio, unisciti a noi per il primo dei nostri eventi commemorativi con Dante’s Others, una presentazione speciale di Teodolinda Barolini.

In questo webinar, Teodolinda Barolini svelerà le opinioni, di Dante sugli “altri” e mediterà sulle questioni della sessualità – le sue opinioni sulle donne e l’omosessualità, così come il suo atteggiamento nei confronti dei non cristiani.

Presentato dall’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti d’America e l’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Toronto.

TEODOLINDA BAROLINI

2021 02 03 dante700 dantes others iic washinton barolini teodolindaTeodolinda Barolini (Lorenzo Da Ponte Professor of Italian, Columbia University). È membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Accademia Olimpica, nonché Fellow dell’American Academy of Arts and Sciences, dell’American Philosophical Society, della Medieval Academy of America e presidente della Dante Society of America (1997-2003).

Autrice di Dante’s Poets (1984; trad. Italiana 1993), The Undivine Comedy: Detheologizing Dante (1992; Italian trans.2003), Dante and the Origins of Italian Literary Culture (2006; Italian trans.2012), e curatrice di Dante Alighieri, Rime giovanili e della ‘Vita Nuova’ (2009), apparso in inglese come Dante’s Lyric Poetry: Poems of Youth and of the ‘Vita Nuova’ (2014). Direttrice del sito Digital Dante della Columbia, Barolini ha scritto il primo commento on-line dei cento canti della Commedia, il Commento Baroliniano.