Biografia e racconto di sé in Dante
PROF.SSA ELISA BRILLI
Professore Associato
Dipartimento di Studi Italiani | Centro di Studi Medioevali
University of Toronto
mercoledì 21 aprile | 16:00 EDT
ZOOM Webinar | Registrazione Obbligatoria
Scrivere una biografia di Dante è una sfida che molti hanno affrontato. Mentre gli archivi sono per lo più silenziosi, le sue opere contengono molteplici brani di argomento personale, tanto da poter essere facilmente scambiati per un’autobiografia. Gli approcci tradizionali valutano questi vari frammenti, escludono quelli considerati meno affidabili, combinano i rimanenti in una serie di eventi “probabili”. Il libro Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, scritta insieme a Giuliano Milani, tenta un approccio diverso. In questo intervento, la prof.ssa Elisa Brilli illustrerà tale imprese, le sue specificità, alcune delle loro principali scoperte, ed tratterà della questione non di come usare le dichiarazioni di Dante per ricostruire la sua vita, ma di fino a che punto la ricerca biografica su Dante e, più in generale, la nostra visione degli autori letterari, deve ai suoi racconti di sé.
Organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura Toronto in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, New York, San Francisco, e Washington D.C.
ELISA BRILLI
Elisa Brilli è professore associato presso il Department of Italian Studies e il Centre for Medieval Studies della University of Toronto. Brilli è una specialista di studi danteschi e della ricezione basso medievale di Agostino, e s’interessa in particolare alle interazioni tra storia culturale e letteratura, la letteratura esemplare medievale, e storiografia.
La sua monografia Firenze e il Profeta (Carocci, 2021) offre il primo studio globale della rappresentazione di Firenze tratteggiata da Dante nelle sue opere da tre diverse prospettive: il dialogo dantesco con la memoria civica, il modo in cui rimodella precedenti paradigmi teologici, e le sue implicazioni autobiografiche. Da quest’ultimo asse d’indagine deriva la più recente monografia di Brilli, redatta a quattro mani con lo storico Giuliano Milani, Dante. Des vies nouvelles (Fayard, 2021) e Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante (Carocci, 2021), che sviluppa una ricerca interdisciplinare sulla vita di Dante e le sue autonarrazioni di sé. Brilli ha inoltre all’attivo l’edizione critica dell’Alphabetum Narrationum di Arnoldo di Liegi, una collezione trecentesca di più di 800 exempla (Brepols, 2015), nonché la coedizione dei seguenti volumi collettivi e numeri di rivista: Faire l’Anthropologie Historique du Moyen Âge (con P.O. Dittmar e B. Dufal, Atelier du Centre des Recherches Historiques, 2010), Images and Words in Exile. Avignon and Italy during the first half of the 14th century (con L. Fenelli e G. Wolf, SISMEL, 2015), Agostino, Agostiniani e Agostinismi nel Trecento Italiano (con J. Bartuschat e D. Carron, Longo, 2018), il “Forum: Dante and Biography” (Dante Studies, 136, 2018) e The Dominicans and the Making of Florentine Cultural Identity (FUP, 2020).
Infine, Brilli è l’organizzatrice principale dell’“International Seminar on Critical Approaches to Dante,” (2015-2020) presso la University of Toronto, insieme con J. Steinberg e W. Robins, e lavora nel comitato scientifico della rivista Dante studies.
Per ulteriori informazioni e lavori: https://utoronto.academia.edu/ElisaBrilli